Integratori alimentari: un settore “al femminile”

NELLA METÀ DELLE AZIENDE ALMENO 1 DONNA SU 2 NELLE POSIZIONI DI VERTICE

È quanto emerge dagli ultimi dati della ricerca del Centro Studi Integratori & Salute, che mostra un comparto in grande crescita, con un fatturato di 4 miliardi di euro nel 2022, e che guarda all’innovazione e alla digitalizzazione per affrontare le sfide del futuro. Un settore in prima linea anche per le opportunità professionali rivolte ai più giovani: nel 2021, il 71% delle aziende ha ampliato il proprio organico.

L’occupazione ad alta professionalizzazione nel comparto degli Integratori Alimentari si tinge sempre più di “rosa”. Nel nostro Paese, in 1 azienda su 2 del settore, il 50% delle posizioni di vertice è ad appannaggio dalle donne, contro un dato medio nazionale dell’industria manifatturiera del 35%. È quanto emerge dai risultati dell’indagine “Aggiornamenti sull’impatto della pandemia da Covid-19 sul mercato” del Centro Studi Integratori & Salute, l’associazione nazionale che rappresenta il comparto degli integratori alimentari e che è parte di Unione Italiana Food.

Un settore in grande ascesa, che nel 2021 ha raggiunto i 4 miliardi di euro di fatturato (con una crescita media del +8,2% dal 2014 ad oggi) e che nei primi 7 mesi del 2022 ha fatto registrare già un ulteriore aumento del +8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un comparto vocato anche alla valorizzazione dei giovani talenti: nel 27% delle aziende di integratori alimentari, almeno 1 membro del board aziendale è under 40 (contro una media nazionale del 16%). A conferma della centralità assegnata ai temi dell’occupazione e delle assunzioni: 7 aziende su 10 (71%) hanno ampliato il proprio organico nel 2021.

“Tra le donne – afferma Germano Scarpa, Presidente di Integratori & Salute – c’è una spiccata attenzione alla salute e soprattutto al mantenimento di uno stile di vita sano: questo fa sì che, a parità di altre qualità con il mondo maschile, le donne investano ancora più passione ed impegno in questo ambito e anche per questo motivo diventano spesso la ‘prima scelta’ per molte aziende. Il settore degli integratori, inoltre, punta molto anche sulla valorizzazione dei giovani talenti, che portando in dote idee nuove e visione sono in grado di plasmare l’impronta innovativa, che è uno dei tratti distintivi del nostro comparto”.

PROBIOTICI, SALI MINERALI E VITAMINE SUL PODIO DEGLI INTEGRATORI PIU’ UTILIZZATI IN ITALIA

Gli integratori alimentari sono prodotti destinati a integrare la comune dieta, costituendo una fonte concentrata di sostanze nutritive e a effetto fisiologico, e svolgono un importante ruolo nel mantenimento della salute e del benessere e nel ridurre alcuni fattori di rischio di malattia, come strumenti di prevenzione primaria nell’ambito di una corretta alimentazione.

Gli ultimi dati di mercato di Newline, aggiornati a dicembre 2022 e riferiti al canale Farmacia, ci dicono che, in riferimento al fatturato delle prime 10 tipologie di integratori venduti in Italia, al primo posto troviamo i probiotici, con 398 milioni di euro (+11,3% rispetto allo scorso anno), seguiti da sali minerali con 234 milioni di euro (+7,9%); vitamine con 201 milioni di euro (+10%); tonici con 198 milioni di euro (+18%); integratori per il controllo della lipidemia con 172 milioni di euro (-7,1%). Più in fondo alla classifica, troviamo gli integratori per le funzioni immunitarie con 157 milioni di euro (+20%); insonnia e benessere mentale con 144 milioni di euro (-2%) e prodotti della tosse con 134 milioni di euro (+61%). Chiudono la graduatoria di questa “top 10” i lassativi con 134 milioni di euro (+3,8%) e gli antiacidi e anti reflusso con 124 milioni di euro (+18,4%).

In generale oggi, farmacie e parafarmacie rimangono ad oggi i punti di riferimento privilegiati per l’acquisto, tanto è vero che l’87% del valore del mercato si sviluppa in questi circuiti e che gli integratori rappresentano oggi la seconda categoria richiesta in farmacia dopo il farmaco da prescrizione medica.

“Il nostro Paese – prosegue Germano Scarpa, Presidente di Integratori & Salute – è leader europeo in questo mercato, coprendo abbondantemente il 29% del valore totale dello stesso, che, in Europa, supera i 13 miliardi di euro. La Pandemia ha sicuramente contribuito a una maggiore attenzione alla salute: il consumatore dimostra di essere oggi evoluto nel suo comportamento, si informa, ha aumentato la regolarità di assunzione ed è maggiormente attento anche alla salute dei suoi familiari.

La nostra filiera appare resiliente e in salute, evidenziando dinamiche positive nel fatturato, nella produzione in generale, nell’occupazione e negli investimenti, in particolare in ambito digitale. Una posizione determinata anche dal sempre più diffuso approccio olistico alla salute e al benessere degli italiani”.

Benessere delle persone: il settore degli integratori si proietta nel futuro

Oltre 50 imprenditori e top manager del settore degli integratori alimentari si sono riuniti mercoledì 8 febbraio 2023 a Milano, presso la sede di PwC Italia – Milano City Life, per disegnare il futuro del comparto, che rappresenta un’eccellenza del made in Italy e un asset strategico per il sistema Paese.

L’evento, dal titolo “Il settore degli integratori: rimodellare il futuro” è stato promosso da Integratori & Salute, l’associazione nazionale che rappresenta il comparto degli integratori alimentari e che è parte di Unione Italiana Food.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Integratori Alimentari e fake news: Integratori & Salute e Unione Nazionale Consumatori unite per promuovere la corretta informazione

Integratori & Salute e Unione Nazionale Consumatori (UNC) hanno rinnovato anche quest’anno il loro impegno nel promuovere una corretta informazione sul tema degli integratori alimentari e lo fanno in un nuovo formato. Dopo il successo delle video pillole della scorsa edizione, quest’anno la voce della corretta informazione arriva in formato podcast su alcune delle migliori piattaforme online. Guidati dalle parole di alcuni dei maggiori esperti che da anni collaborano con Integratori & Salute, i consumatori hanno la possibilità di intraprendere un viaggio per evitare di cadere vittima delle più diffuse fake news, attraverso quattro episodi inseriti nella rubrica “Nessun problema food” di UNC disponibili su Spotify e Spreaker.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Prima indagine del Centro Studi Integratori & Salute in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Mediobanca

Il mercato italiano degli integratori alimentari si dimostra essere, pur in uno scenario globale critico, dinamico e vivace, in grado di affrontare le numerose sfide dovute alla costante evoluzione del contesto geopolitico e sanitario. È quanto emerge dai risultati dell’indagine di settore “Aggiornamenti sull’impatto della pandemia da Covid-19 sul mercato” a cura del Centro Studi Integratori & Salute, l’associazione nazionale che rappresenta il comparto degli integratori alimentari e che è parte di Unione Italiana Food, associazione aderente al sistema Confindustria. L’evento di presentazione dei dati della ricerca ha visto la partecipazione della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e dell’Area Studi Mediobanca.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Integratori & Salute al 61° simposio AFI: sfide presenti e future dell’integrazione alimentare

Integratori & Salute sarà presente al 61° Simposio AFI (Associazione Farmaceutici Industria), l’importante convegno che da oltre 60 anni permette l’incontro tra i protagonisti della ricerca scientifica e le maggiori aziende del settore farmaceutico. Come di consueto, l’evento si terrà al Palacongressi di Rimini, dall’8 al 10 giugno 2022. L’appuntamento di quest’anno, dal titolo “Il mondo farmaceutico: i paradigmi di una nuova era” si focalizzerà sulla trasformazione attraverso cui è passato il mondo della salute dopo due anni di pandemia, una rivoluzione irreversibile che guida il mondo farmaceutico e degli integratori alimentari verso una nuova era.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Integratori & Salute: qualità al primo posto con la prassi UNI

Si è da poco concluso “Buone pratiche per la fabbricazione degli integratori alimentari, l’evento organizzato da Integratori & Salute che accende i riflettori su un tema da sempre nel cuore dell’Associazione: la certificazione della qualità, essenziale per elevare sempre più gli standard dei propri prodotti. Una direzione verso cui l’Associazione si muove ormai da tempo, come dimostrato dalla pubblicazione di alcuni documenti a firma delle due realtà oggi riunite sotto il nome di Integratori & Salute: il position paper per una filiera di Qualità (2018) di FederSalus e la “La linea guida sulla qualità degli integratori alimentari” (2018) di Integratori Italia.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Integratori & Salute, il know-how a Vitafoods Europe 2022

Integratori & Salute sarà presente a Vitafoods Europe 2022, il principale evento in Europa dedicato all’industria nutraceutica globale che si terrà presso il Palexpo di Ginevra dal 10 al 12 maggio. In qualità di partner del padiglione Italia, Integratori & Salute porta la voce delle circa 220 aziende nazionali e multinazionali che rappresenta.

Per maggiori dettagli, leggi il comunicato.

Integratori & Salute protagonista della scena europea: Antonino Santoro confermato alla guida di EHPM

Integratori & Salute, associazione neonata dalla fusione di Integratori Italia e FederSalus, guarda con interesse al contesto europeo. A dimostrarlo, la sua recente adesione alla Federazione EHPM (European Federation of Associations of Health Product Manufacturers), che riunisce 14 associazioni nazionali, di cui fanno parte circa 1600 aziende che producono e distribuiscono integratori alimentari. Alla guida della federazione si riconferma Antonino Santoro, Membro del Consiglio di Integratori & Salute, che continuerà con determinazione a portare sui tavoli istituzionali internazionali le istanze del settore, rafforzandone la credibilità all’interno delle dinamiche di un mercato globale.

La riconferma di un rappresentante italiano alla guida di una delle principali associazioni europee del settore dimostra il ruolo attivo che l’associazione vuole svolgere. L’appartenenza a realtà dal respiro internazionale come questa permetterà a Integratori & Salute di garantire al mercato italiano una presenza attiva a fronte delle nuove sfide dettate soprattutto dal piano regolatorio europeo.

“Abbiamo fatto tanto quest’anno, ma si tratta solo dell’inizio. La riconferma del mio ruolo di Presidente della Federazione EHPM ne è la dimostrazione. – dichiara Antonino SantoroSono molti i progetti iniziati che vogliamo portare avanti insieme. Fermo restando l’interesse primario della salute del consumatore, sono qui a rinnovare il mio impegno nel rappresentare le istanze degli associati di Integratori & Salute e dell’intero comparto a livello europeo. Il nostro obiettivo è contribuire alla definizione di un quadro normativo più armonizzato, che consenta all’industria di esprimere il suo pieno potenziale e la promozione del valore degli integratori alimentari come presidio per il mantenimento di uno stato di benessere e come strumento di prevenzione primaria. Ci aspettano nuove sfide a livello europeo e noi siamo pronti per continuare ad affrontare con energia le complesse dinamiche del mercato”.

Germano Scarpa alla guida di Integratori & Salute: prima associazione in Europa per fatturato e rilevanza di mercato

Al via le attività della nuova realtà associativa degli integratori alimentari, che ieri si è riunita in Consiglio per la formalizzazione delle cariche associative e la definizione del Comitato Tecnico Scientifico

Integratori & Salute, la nuova realtà di rappresentanza degli integratori alimentari a livello nazionale, ha avviato ieri, giovedì 10 marzo, il primo Consiglio Direttivo che ha sancito l’inizio della sua operatività.

L’Associazione, parte di Unione Italiana Food, conta circa 270 aziende nazionali e multinazionali su tutto il territorio italiano. Il settore esprime in Italia un fatturato complessivo di 4 miliardi di euro e rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello europeo, in termini di occupazione femminile ad alta professionalizzazione, know-how produttivo e ricerca & sviluppo.

Germano Scarpa (Biofarma Group), che ha voluto e condotto da Presidente di FederSalus la fusione con Integratori Italia, è stato scelto per guidare il percorso di Integratori & Salute per i prossimi tre anni.

Nel suo mandato il Presidente sarà affiancato da Vincenzo Maglione (Damor Pharma) e Giuseppe Abbadessa (GSK), in qualità di Vicepresidenti. Alessandro Sertorio (Procemsa), Cinzia Pranzoni (Equilibra, gruppo Unilever), Lorenzo Secondini (Uriach), Andrea Zanardi (Meda Pharma, gruppo Viatris), Alessandro Golinelli (Alfasigma), Alessandro Colombo (Biocure), Emiliano Giovagnoni (Aboca), Paolo Casoni (Perfetti Van Melle), Santoto Antonino (Difass), Rebecca Varoli Piazza (Herbalife), sono gli altri componenti del board, per il 50% membri di provenienza FederSalus e 50% da Integratori Italia. Questo Consiglio sarà insediato fino al momento della prossima elezione, che si terrà nel 2023.

In occasione del primo momento di confronto del Consiglio Direttivo, è stato definito anche un Comitato Tecnico, composto da 12 membri. Il Comitato svolgerà un ruolo fondamentale a supporto dell’associazione, attraverso analisi e ricerche dettagliate tese ad evidenziare il ruolo degli integratori alimentari, centrale per la prevenzione e il mantenimento del benessere delle persone.

Nel corso dell’incontro è stato presentato al Consiglio Direttivo anche il nuovo logo di Integratori & Salute, che affianca la scritta del nome a un segno grafico proprio, pensato per rispecchiare il settore d’interesse e i valori stessi dell’associazione. L’accostamento sinergico di segni e colori differenti, infatti, sono rappresentativi del concetto di partecipazione e condivisione che contraddistinguono la realtà associativa, ma vogliono comunicare anche la molteplicità distintiva della filiera e delle tipologie di prodotto che caratterizzano il mondo degli integratori.

Durante l’appuntamento è stata anche confermata l’adesione di Integratori & Salute a EHPM, la Federazione Europea delle Associazioni di Produttori e di Prodotti per la Salute, con cui verrà proseguito il proficuo rapporto di confronto e supporto instaurato negli ultimi anni, per la difesa degli interessi dei consumatori e delle aziende del settore.

“Sono molto orgoglioso di poter rappresentare Integratori & Salute e accompagnarla nei suoi primi passi. Sono ancora più soddisfatto del percorso che ci ha portato oggi ad avere un’unica associazione nazionale rappresentativa del settore degli integratori alimentari, di cui l’Italia è eccellenza assoluta in Europa – ha commentato Germano Scarpa, Presidente di Integratori & Salute. “Stiamo facendo esperienza di un momento di grande cambiamento che richiede una forte presenza ai tavoli decisionali europei e una struttura in grado di supportare in maniera ancor più efficace, il duro lavoro di sensibilizzazione sul ruolo degli integratori svolto negli ultimi anni. Siamo pronti, ora, a mettere in azione le nostre sinergie e costruire un nuovo percorso insieme.”

La nuova associazione manterrà la sede storica di Integratori Italia a Roma, presso Unione Italiana Food, in Viale del Poggio Fiorito, 61 e, contestualmente, trasferirà le attività operative a Milano in Corso di Porta Nuova, 34.